Cos'è squalo elefante?

Squalo Elefante (Cetorhinus maximus)

Lo squalo elefante (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Squalo%20Elefante) è il secondo pesce più grande del mondo dopo lo squalo balena. È un membro della famiglia Cetorhinidae ed è l'unica specie esistente del genere Cetorhinus.

Caratteristiche Principali:

  • Dimensioni: Può raggiungere lunghezze fino a 12 metri, anche se più comunemente si osservano esemplari tra gli 8 e i 10 metri.
  • Aspetto: Ha un corpo fusiforme e massiccio, un muso conico molto lungo e stretto, e fessure branchiali enormi, che quasi circondano la testa. Queste fessure branchiali sono adattamenti per filtrare il plancton dall'acqua.
  • Alimentazione: Si nutre principalmente di plancton, filtrando grandi quantità di acqua attraverso le sue branchie per catturare piccoli organismi come copepodi, krill e larve di invertebrati.
  • Distribuzione: Si trova in acque temperate e fredde di tutti gli oceani del mondo. È un migratore stagionale e segue le concentrazioni di plancton.
  • Comportamento: È un nuotatore lento e si muove spesso in superficie con la bocca aperta per filtrare l'acqua. Sono generalmente considerati innocui per l'uomo.
  • Riproduzione: La riproduzione dello squalo elefante è poco conosciuta. Si ritiene che siano ovovivipari, il che significa che le uova si schiudono all'interno del corpo della madre e i cuccioli nascono vivi.
  • Conservazione: È classificato come "Vulnerabile" (VU) dalla IUCN a causa della pesca eccessiva e della bassa velocità di riproduzione. In passato, sono stati cacciati per il loro olio di fegato e, in alcune regioni, per le loro pinne.
  • Minacce: Oltre alla pesca, le minacce includono l'intrappolamento accidentale in reti da pesca e la collisione con imbarcazioni.
  • Osservazione: L'avvistamento di squali elefante può essere un'esperienza spettacolare, ma è importante avvicinarsi con cautela e rispettare il loro spazio.
  • Filtrazione: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/filtrazione%20dell'acqua è la modalità principale di alimentazione di questa specie.
  • Migrazione: Le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/migrazioni%20stagionali seguono le concentrazioni di plancton.